Acquista l'olio nuovo!

Acquista l’olio nuovo 2022 direttamente dal nostro shop! Campagna olearia 2022/2023. Olio extravergine d’oliva da mono varietale Taggiasca.
Che cos’è l’olio nuovo 2022?
L’olio novello o olio nuovo 2022 è il primo olio estratto dalle olive del nuovo raccolto, franto e immediatamente imbottigliato.
L’olio novello non è filtrato nè decantato, contiene una quantità maggiore di particelle vegetali e quindi una maggiore quantità di polifenoli (quantità molto più elevata rispetto a quella presente nei classici oli di oliva). Per tale motivo è meglio consumarlo in tempi brevi (perché non decantato né filtrato). Non essendo decantatato, infatti, le particelle che si depositeranno sul fondo potrebbero dopo qualche tempo alterarne il gusto e la qualità.
Caratteristiche dell’olio nuovo 2022
L’olio nuovo non è filtrato né decantato e per questo motivo si presenta opaco, torbido o “velato”. Ha quindi ha un aspetto più rustico e genuino. Al gusto l’olio nuovo si presenta con note più spiccate di amaro, piccante e fruttato: questo è dovuto alla maggiore presenza di polifenoli.
Che cosa sono i polifenoli?
I polifenoli sono composti fitochimici molto importanti per la salute dell’organismo. Si possono trovare facilmente negli alimenti di uso comune e integrano quindi l’alimentazione con sostanze antiossidanti.
Negli oli extravergini di oliva di qualità i polifenoli sono presenti in grandi quantità, tanto da classificare questi oli come alimenti nutraceutici.
Si tratta di sostanze che conferiscono stabilità all’olio proteggendolo dai processi dell’ossidazione; conferiscono inoltre specifiche caratteristiche sensoriali al prodotto stesso: ad esempio attribuiscono quelle note di piccante e di amaro che ben si manifestano anche nel nostro olio.
Proprietà nutrizionali dell’olio extravergine di oliva
L’olio extravergine di oliva di alta qualità, quello ricco di polifenoli, possiede una serie di proprietà salutistiche, tra cui:
- Effetto colecistocinetico del drenaggio della bile: stimolante quindi della secrezione pancreatica;
- Effetto enterogastronico: inibitore della secrezione acida dello stomaco;
- Fattore di elongazione del tempo medio della coagulazione del sangue;
- Modesta azione preventiva sull’insorgenza della trombosi;
- Per la modesta presenza di acido arachidonico, azione preventiva nella genesi delle prostaglandine che determinano un’elevata reattività immunologica e infiammatoria. Questo equilibra gli effetti degli acidi grassi alimentari sui meccanismi di difesa dell’organismo;
- Composto plastico, specialmente per la maturazione delle fibre nervose neonate e nella crescita delle ossa lunghe;
- Per il modesto contenuto in acidi grassi polinsaturi omega-6, l’olio d’oliva limita i danni da questi determinati, in particolare l’invecchiamento cellulare;
- Capacità di ridurre l’immagazzinamento nelle LDL (lipoproteine a bassa densità comunemente conosciute come colesterolo cattivo) di acido linoleico, determinando pertanto una diminuzione dei mediatori lipidici proinfiammatori.
Che cos’è l’oleocantale?
Nell’olio extravergine di oliva è presente anche l'oleocantale. Essa è una sostanza organica naturalmente presente nei frutti dell’ulivo; sostanza che è principalmente responsabile del “bruciore in gola” tipico degli oli extra vergini di oliva di alta qualità.
L’oleocantale, dal sapore piccante, è un efficace antinfiammatorio che agisce proprio come i comuni antinfiammatori inibendo la ciclossigenasi, un enzima che svolge un ruolo cardine nei meccanismi infiammatori. La sua struttura chimica è simile a quella dell’ibuprofene, farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS o NSAID).
L'oleocantale difende i neuroni dall’invecchiamento e aiuta a prevenire l’Alzheimer grazie alla sua capacità di proteggere le cellule cerebrali dall’accumulo delle proteine anormali, le betamiloidi, associate al progredire del morbo.
L’oleocantale esercita anche un’influenza benefica sulle demenze correlate alle condizioni neurodegenerative. Protegge lo stomaco e in caso di gastrite un cucchiaio di ottimo olio attenua immediatamente il dolore. Interessante no!?!
Un’altra sostanza contenuta nell’olio extravergine di oliva è l’oleuropeina. Questa sostanza è molto amica del cuore: è un vaso dilatante e regolarizza la pressione arteriosa e il battito cardiaco.
Sembra in grado di stimolare le cellule responsabili della formazione ossea e quindi potrebbe prevenire la perdita di massa ossea legata all’età e all’osteoporosi.
Abbinamenti gastronomici
Grazie al suo sapore piccantino e fresco l’olio nuovo 2022 si sposa perfettamente con la cucina mediterranea.
Gli abbinamenti gastronomici con l’olio novello sono innumerevoli: è classico assaporarlo su una bruschetta di pane casareccio, condita con dell’aglio strofinato e arricchita con del pomodoro fresco, basilico e un pizzico di sale.
Ottimo a crudo come ultimo tocco sugli arrosti, sulle zuppe di legumi autentiche, salutari e ricche di sapori di una volta.
Ideale anche su zuppe dal sapore intenso, sulle verdure di stagione. Quelle autunnali sono perfette: broccoli, verze, cime di rapa e l’immancabile zucca, magari cotta al forno.
E non dimenticate di metterne un po' sulla focaccia ligure appena sfornata! Una prelibatezza!
Volete qualche spunto in più? Consultate la sezione News e le nostre ricette!
Torna indietro