Ricette | Coniglio alla ligure

Questo piatto prelibato, altro non è se non l’accostamento tra la carne delicata e “dolce” del coniglio, ed il sapore invece abbastanza amarognolo dato dalle olive taggiasche, il vino locale, ed ovviamente le immancabili noci e pinoli.
INGREDIENTI
Coniglio 1,5 kg
Olive taggiasche liguri denocciolate Azienda Agricola Bellinghieri 100 g
Cipolle 1
Rosmarino 1 rametto
Rossese di Dolceacqua 1 bicchiere
Aglio 2 spicchi
Timo 1 cucchiaio
Olio extravergine d'oliva Azienda Agricola Bellinghieri circa 5 cucchiai
Brodo di carne q.b.
Alloro 3 foglie
Sale fino q.b.
Pinoli 2 cucchiai
PREPARAZIONE
Per prima cosa tagliate almeno in una dozzina di pezzi il coniglio ricordandovi di tenere da parte la testa, il fegato e i reni.
Terminata questa operazione, mettete in un tegame capiente l’olio extravergine d'oliva Azienda Agricola Bellinghieri, scaldatelo, e fateci appassire a fuoco basso la cipolla e l'aglio tritati; unite il coniglio e rosolatelo, poi aggiungete le foglie di alloro, di timo (o maggiorana) e il trito di aghi di rosmarino. Cuocete fino a quando il coniglio avrà assunto un bel colorito dorato.
Lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare.
Unite le olive taggiasche liguri denocciolate Azienda Agricola Bellinghieri.
Se vi piacciono, potete unire i rognoni e il fegato del coniglio.
Aggiungete quindi i pinoli, amalgamate tutto per bene e poi coprite il coniglio con un coperchio e lasciate cuocere per circa un'ora finché il coniglio non diventerà tenero (la carne dovrà staccarsi facilmente dall'osso). Di tanto in tanto aggiungete un mestolo di brodo in pentola e fate cuocere il tutto a fuoco lento.
Impiattate il coniglio irrorandolo con abbondante sugo di cottura e buon appettito!!
CONSIGLIO
Del coniglio non si butta via niente! Se ne avete acquistato uno intero, potete usare la testa (bollendola con qualche foglia di alloro, una carota e una costa di sedano) per preparare il brodino con il quale irrorerete il coniglio durante la cottura. Il liquido di cottura sarà ancora più prezioso, soprattutto se l’avrete arricchito con un buon bicchiere di Rossese di Dolceacqua.