Ricette | Zemin

Lo zemin di ceci alla ligure è un’ottima zuppa che proviene dalla tradizione culinaria ligure, dal sapore ricco e gustoso, perfetta da servire bella calda in modo da affrontare con una marcia in più le fredde giornate invernali.

 

Ingredienti

Fagiolane (secche (varietà Bianchi di Spagna)) 250g
Ceci (secchi) 250g
Bietole (erbette, senza coste) 200g 
Cipolla dorata mezza
Mezza Carota mezza
Costa di sedano mezza
Olio extravergine d’oliva Azienda Agricola Bellinghieri 3 cucchiai 
Alloro 1 foglia
Rosmarino 1 rametto
Concentrato di pomodoro 10g
Sale q.b.
Pepe nero 1 pizzico

 

PREPARAZIONE

Mettiamo a bagno in acqua fresca i legumi in due ciotole separate e lasciamoli a mollo per almeno 12 ore. Di solito si fa la sera, per avere i legumi pronti il mattino seguente. 
Sbucciamo con cura le fagiolane. Quindi mettiamo i legumi a bollire in abbondante acqua pulita, con una foglia di alloro e un rametto di rosmarino ben legato. Lasciamoli cuocere, senza sale e a fuoco basso, per almeno due ore. Le fagiolane sbucciate cuoceranno più velocemente dei ceci, quindi assaggiamo questi ultimi prima di spegnere il fuoco. 
 
Prendiamo un mazzetto di bietoline fresche, laviamole con cura e tagliamole molto sottili. Tritiamo cipolla, sedano e carota e mettiamole in padella con l’olio extravergine d’oliva Azienda Agricola Bellinghieri e due cucchiai d’acqua. Quando il soffritto è pronto aggiungiamo le bietole e lasciamole cuocere una decina di minuti. Regoliamo sale e pepe e, quando la verdura sarà pronta e insaporita, spegniamo il fuoco.
 

Prendiamo ora il passaverdura e passiamo metà dei legumi in una pentola di coccio capiente. Con la schiumarola scoliamo gli altri, ripassiamoli in padella con le bietole e il soffritto e facciamo insaporire pochi minuti a fuoco vivo (attenzione a non bruciare!). Poi travasiamo tutto nella pentola di coccio e aggiungiamo piano piano l’acqua di cottura necessaria per arrivare alla giusta consistenza. Ora riaccendiamo il fuoco basso, aggiungiamo il sale che serve, il concentrato di pomodoro, e lasciamo cuocere lo zemin ancora un’oretta, col coperchio. Mi raccomando di non buttare l’acqua che rimane: potrebbe ancora servire.

Questa zuppa si mangia da sola o con i crostini.

Buon appetito!!!

Torna indietro